La valle fluviale dell’Anapo nella necropoli di Pantalica

La “filiera del rifiuto” riciclo e sostenibilità ambientale
3 Dicembre 2012
Sperlinga Il borgo nella Roccia
13 Dicembre 2012

Siracusa  La valle fluviale dell’Anapo nella necropoli di  Pantalica 

Ci troviamo nella Sicilia Orientale  tra Catania e Siracusa prossimi agli  altipiani calcarei degli Iblei presso Pantalica la più  importante necropoli d’Europa luogo dove la natura la storia dell’uomo ed uno dei più antichi  insediamenti in Sicilia si fondono splendidamente in uno spettacolare “museo a cielo aperto”

Un percorso interamente pianeggiante , scorre a fondo valle , facile ed emozionante in un luogo incantato dove il tempo si è fermato, reso unico da pareti di roccia a strapiombo sul fiume Anapo.

Una splendida valle fluviale incassata tra i tavolati iblei ,una passeggiata facile e assolutamente piacevole  si cammina senza difficoltà  immersi in una vegetazione ridente e lussureggiante dove trovano il loro habitat naturale numerose specie animali.  Pantalica non è solo natura , prima ancora è museo archeologico a cielo aperto , uno tra i pochi siti dove rimangono conservate  e protette dalla natura  le evidenze di uno dei popoli e culture tra le più antiche della Sicilia orientale , i Siculi.

Dal punto di vista ambientale  attraversando alcune gallerie totalmente sacavate nel calcare si raggiungono le piccole oasi naturali di pietre e acqua, i laghetti originati dalle cascate e i fitti verdi boschi.

Le biodiversità presenti  sul  sito sono diversificate ed offre ambienti ecologici variegati che consentono l’espressione di una  varietà di vita animale e vegetale ,oltre al biotopo acquatico, possiamo distinguere l’ambiente ripariale, quello delle pareti, della valle, dei pianori e delle grotte.

Nelle acque cristalline del fiume, grazie alla natura torrentizia, trovano un’abitazione ideale la trota siciliana e la trota fario.  Sul fondale si aggira la tinca, è possibile trovare anche le anguille e i granchi di fiume.

L’itinerario racconta e mostra le evidenze archeologiche riferite alla necropoli , tra le più vaste , scolpite sulle pareti calcaree a strapiombo e la natura ambientale del luogo.

Come Prenotare
Richiedi un preventivo  (senza impegno)
Per richiedere il programma in dettaglio
Scrivi: info@turismoambientalesicilia.it – itinerari@ctasicilia.it

Contatti : 3407258473 345 7306841
WhatsApp3407258473

Open chat
1
Benvenuti su CTA SICILIA. Richiedi programmi e costi direttamente sul tuo smartphone